top of page
  • Immagine del redattoreTravelwithcarola

Itinerario di un giorno a Bologna

Aggiornamento: 6 giu 2022

Vuoi scoprire cosa vedere a Bologna in un giorno? Bene, allora questo è il post giusto. Questa meravigliosa città ti sta aspettando!


Bologna, capoluogo dell'Emilia Romagna, non è conosciuta solo per la sua antichissima università, risalente al 1088, ma anche per la sua deliziosa tradizione culinaria e il colore rosso che caratterizza le abitazioni ed i palazzi. È per questo motivo che è anche conosciuta come "la Dotta, la Grassa, la Rossa".


Fontana di Nettuno, Piazza Maggiore, Bologna, Italia

Che il tour abbia inizio!

Il nostro itinerario parte da Porta Galliera. Inizia a camminare in Via dell'Indipendenza, la via principale della città ricca di negozi ma non solo! Troverai anche Piazza VIII Agosto e poco più avanti il teatro Arena del Sole.


A questo punto, avrai già notato che Bologna è ricca di portici. Ma sapevi che sono stati riconosciuti patrimonio dell'umanità dall'Unesco? Sono lunghi 62 chilometri ed erano stati costruiti per ampliare lo spazio delle abitazioni.


Continua a camminare fino all'incrocio e gira in Via Augusto Righi e poi a destra in Via Piella, qui troverai la famosa "Finestrella", anche conosciuta come "la piccola Venezia". Sapevi che i canali caratterizzavano la città di Bologna già dal settimo secolo? Contribuivano, infatti, allo sviluppo economico della città.

La finestrella, la piccola Venezia, canale di Reno, Bologna, Italia

Panis vita, vinum laetitia, canabis protectio

Riprendi a camminare in Via Dell'Indipendenza e arriva fino al bar "Canton de’ Fiori": Per conoscere Bologna è imprescindibile tenere il naso all'insù. Fermati a prendere un caffè ai tavolini esterni e guarda in alto. Io ho preso un caffè e una brioche alla crema buonissima.


Hai notato nulla nella volta? Troverai tre scritte: panis vita, vinum laetitia, canabis protectio. Esatto, hai letto bene! Sembrerebbe, infatti, che nel passato, lo sviluppo della città e la sua ricchezza derivassero anche dalla coltivazione della canapa.

Panis vita, vinum laetitia, canabis protectio, i sette segreti di bologna, bologna, italia, curiosità

Piazza Maggiore

Attraversa la strada e ti troverai a Piazza Maggiore, la più grande della città. Da questa piazza inizierà il vero e proprio tour di Bologna. Grazie a questa piazza capirai perché Bologna viene chiamata anche la rossa. Infatti, il rosso e l'arancione sono i colori che caratterizzano i palazzi!


Adesso, guarda alla tua sinistra. Vedrai un grande lampione protetto da due leoni. Sapevi che la sua lanterna si illumina ogni volta che nasce un bambino in città?

Lampione di Bologna che si illumina quando nasce un bambino, bologna, piazza maggiore

Palazzo di Re Enzo

Guardando sempre alla tua sinistra, troverai il Palazzo di Re Enzo. Questo palazzo prende il nome dal re di Sardegna, figlio di Federico II. Fu catturato nel 1249 e venne imprigionato dentro il palazzo che all'epoca si chiamava Palazzo Nuovo. Veniva trattato da re ma non poteva mai uscire e ci rimase per 23 anni, fino alla sua morte.

palazzo di re enzo, bologna, piazza maggiore

La fontana del Nettuno

Verrai subito colpito dalla fontana del Nettuno, il re del mare. Questa fontana rappresenta il potere del Papa. Come Nettuno domina le acque, il Papa domina tutto il mondo. In più, ai piedi di Nettuno si trovano quattro putti che raffigurano i fiumi dei continenti che a quel tempo erano conosciuti: il Gange, il Nilo, il Rio delle Amazzoni e il Danubio.


Questa magnifica statua nasconde un divertente segreto. Per scoprirlo devi recarti dietro la fontana e solo così vedrai l'illusione ottica. Quando vai, prova a scoprirla!

Fontana del nettuno, piazza  maggiore, bologna, italia

Palazzo d'Accursio

Alla tua destra, troverai Palazzo d'Accursio. uno dei palazzi più importanti della città. É la sede del comune. Dalla piazza puoi vedere la Torre dell'Orologio e guardando l'ingresso del palazzo noterai una statua. É, infatti, la statua di Papa Gregorio XIII, l'inventore del calendario gregoriano!


Dentro il palazzo si trova la Biblioteca SalaBorsa. Inoltre, ospita il museo civico delle Collezioni Comunali d'Arte. Potrai visitare gratuitamente diverse sale: Sala d’Ercole, Sala del Consiglio Comunale, Sala Farnese, Cappella Farnese, Sala Rossa e Sala Urbana. In questo modo potrai ammirare le opere degli artisti che sono passati da questa affascinante città.


Palazzo del Podestà

Se volete fare una pausa gustando un caffè e ammirare la piazza con la meravigliosa Basilica di San Petronio, fermatevi al bar Vittorio Emanuele, sotto i portici del Palazzo del Podestà.


Finito il caffè, cammina sotto le volte del palazzo, precisamente sotto la torre dell'Arengo e troverai il "telefono senza fili". Negli angoli della volta vedrai quattro statue che raffigurano i protettori di Bologna: Petronio, Francesco, Domenico e Floriano. Se sei in compagnia, posizionatevi al lati opposti, sotto le statue, e parlate. Sentirai in maniera perfetta cosa ti sta dicendo l'altra persona.

telefono senza fili a bologna, palazzo del podestà, piazza maggiore, sette segreti di bologna

Basilica di San Petronio

Attraversa la strada e ammira la Basilica di San Petronio. Prima di entrare, osserva il gradino di Piazza Maggiore. Sai come si chiama? Crescentone. Gli è stato dato questo nome perché sembra crescere dal pavimento.


Sapevi che la prima pietra fu posata nel 1390 e al suo interno puoi vedere la meridiana più grande al mondo? Fu proprio in questa Basilica, non ancora terminata, che Carlo V venne incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da parte di Papa Clemente VII.


Cosa aspetti? Entra!

basilica di san petronio in piazza maggiore a bologna

I portici

Uscendo dalla Basilica, prendi via dell'Archiginnasio, supera Piazza Galvani e gira a sinistra in via Farini. Naso all'insù e ammira la meraviglia dei portici!


Continua a camminare fino a Piazza Cavour. Prima di andar via e continuare il tour, non scordare di salutare Lucio Dalla!


Il mercato antico del quadrilatero

A questo punto torna indietro ripercorrendo la stessa strada e gira in via Clavature. Troverai il Santuario di Santa Maria della Vita, al cui interno si trova il Compianto sul Cristo Morto. Poco più avanti troverai il Mercato di Mezzo, un mercato coperto di tre piani in cui potrai assaporare la cucina tradizionale di Bologna. Proprio nel mercato antico avevano sede le attività artigianali e commerciali della città. Vedrai botteghe, pescherie, negozi che vendono frutta, verdura, fiori e il resto scoprilo tu!


Sarà ormai ora di pranzo. Scegli se fermarti al Mercato di Mezzo, se pranzare in una delle tante osterie o prendere un tagliere di salumi dalla Salumeria Simoni. Io, come dolcetto, non mi sono fatta scappare una tigella con la nutella. Assolutamente da provare! Dopo aver pranzato fermati all'Osteria del Sole, attiva dal 1465. Ne rimarrai meravigliato!

mercato di mezzo a bologna nel mercato antico del quadrilatero

Torre Garisenda e Torre degli Asinelli

Con la pancia piena, prosegui il tour e raggiungi Piazza della Mercanzia. Da qui vedrai le due torri: Torre Garisenda e Torre degli Asinelli. Le due torri vennero costruite nel medioevo e avevano funzione militare.


Se non sei troppo stanco puoi salire sulla Torre degli Asinelli e ammirare la spettacolare vista della città. Ricordati, però, che devi prenotare la visita. Puoi farlo da questo link. È la torre medievale pendente più alta del mondo, con un'altezza di 97,2 metri. La pendenza, invece, è di 1,3 gradi. Se sali fino alla terrazza, ricordati di cercare il vaso rotto! La fatica dei numerosi scalini sarà ripagata dalla vista mozzafiato!


Ma attenzione! Se non ti sei ancora laureato, non salire! Dicono porti sfortuna.

le due torre, torre garisenda e torre degli asinelli a bologna

Piazza Santo Stefano

Si, hai scalato 498 scalini ma non è ancora tempo di fermarsi. Prendi via Santo Stefano e cammina fino a quando non sarai in Piazza Santo Stefano. Ti troverai davanti a un complesso meraviglioso, conosciuto anche come le "sette chiese". Non ti racconto troppo però, toccherà a te scoprire la storia di questo luogo. In più, l'entrata è gratuita.


Le tre frecce

Finita la visita, passa sotto Palazzo Bolognini, poi rinominato Isolani. Alla fine, esattamente all'entrata di Corte Isolani, arriverai sotto un portico con un soffitto di legno. Naso all'insù e cerca le tre frecce conficcate nel soffitto. Secondo la leggenda, tre briganti volevano uccidere un signorotto bolognese. Vennero, però, distratti da una fanciulla nuda che si affacciò alla finestra. E fu così che le frecce finirono nel soffitto.

le tre frecce, i sette segreti di bologna, curiosità bologna

Il ghetto ebraico

A questo punto raggiungi Piazzetta Achille Ardigò, dista solo 5 minuti a piedi. Riconoscerai l'ingresso al ghetto dal voltone di Palazzo Manzoli. In via dell'inferno al civico 16 si trovava la sinagoga che venne usata fino al 1569, anno in cui gli ebrei vennero cacciati da Bologna. Inoltre, se vorrai conoscere meglio la storia della comunità ebraica nella città, potrai visitare il Museo Ebraico, che puoi trovare in via Valdonica 1/5.

ghetto ebraico bologna, sinagoga

La Walk of Fame di Bologna

E no, non sei a Hollywood! Bologna, infatti, ha la sua Walk of Fame. Su via Orefici e via Caprarie troverai delle stelle di marmo. Molti musicisti jazz sono passati da Bologna e per ricordali, sono state posate queste stelle che ricordano Hollywood. Prova a trovare quella di Lucio Dalla!


Il tour è giunto al termine. Non ti resta che partire e scoprire questa magnifica città!


Se ti è piaciuto il post, condividilo con i tuoi amici! E non scordarti di seguirmi per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità!


Se hai dei suggerimenti o vuoi raccontare la tua esperienza, scrivilo nei commenti!



63 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
6854EBF3-BB26-4DC0-BD1C-ACCB0E3E25EF_edited.jpg

Benvenuto a bordo!

Benvenuto da Travel With Carola, uno spazio dedicato a tutti gli amanti dei viaggi. Il mio nome è Carola e condividerò tantissimi articoli, consigli e informazioni che sicuro ti aiuteranno a pianificare il tuo prossimo viaggio. 

Hai già preparato la valigia? 

bottom of page