Travelwithcarola
Itinerario di un giorno a Verona
Stai pianificando il tuo viaggio a Verona e ti stai chiedendo quali sono le cose migliori da vedere in un giorno? Allora questo post fa per te! Scopriamo insieme cosa fare e cosa vedere se hai a disposizione un solo giorno per visitare Verona.

INIZIO DEL TOUR
Il nostro tour di Verona inizia dai Portoni della Brà, una torre pentagonale risalente al periodo della Cittadella Viscontea.

Prima di iniziare, però, fermati a fare colazione nella Pasticceria Barini. Questa è la mia tappa fissa quando vengo a Verona!

PIAZZA BRÀ
Finita colazione, cammina verso Piazza Brà, la piazza più grande della città. Alla tua destra vedrai il Palazzo della Gran Guardia e i Giardini di Vittorio Emanuele I. Sempre in questa piazza si trova anche Palazzo Barbieri.

Poco più avanti troverai la magnifica Arena di Verona. L’Arena viene datata all’epoca giulio-claudia (14-54 d.C). All’interno venivano ospitati gli spettacoli: i combattimenti tra i gladiatori e le cacce con gli animali. L’Arena si trova fuori dalla cinta muraria perché si volevano evitare dei possibili disordini, ma si decise comunque di innalzarla in una zona facilmente raggiungibile. Al tempo la capienza era di circa 30.000 spettatori.
Adesso, invece, ospita numerosi concerti. Se vuoi visitare l’interno puoi farlo dalle 9:00 alle 19:00 dal martedì alla domenica. Ricorda che l’ultimo ingresso è alle 18:30. Puoi prenotare la visita al seguente link: https://www.museiverona.com/.

Finita la visita dell’Arena, inizia a camminare su Via Giuseppe Mazzini, la via dello shopping. Cerca di non farti catturare dai negozi e arriva fino alla Benetton. Sapevi che nel piano interrato del negozio puoi vedere le mura di età municipale e la domus romana?

Dopo questa scoperta, riprendi a camminare sulla stessa via e guardati intorno! Verona regala scorci magnifici!!

LA CASA DI GIULIETTA
Alla fine della via gira a destra in via Cappello. Poco più avanti, alla tua sinistra, vedrai l’entrata per la famosa Casa di Giulietta.

Verona è, infatti, la patria della leggendaria storia d'amore di Shakespeare, Romeo e Giulietta. Sappi che migliaia di persone si accalcano ogni giorno in questo piccolo cortile per vedere il famoso balcone e per farsi fotografare con la statua di Giulietta. Preparati quindi ad una lunga coda!
La casa si trova in un palazzo medievale formato da diversi edifici che dal Trecento furono effettivamente sede di una famiglia Dal Cappello. Da qui il nome Capuleti che era la casata di Giulietta. La Casa Museo è stata restaurata dal Comune tra il 1938 e il 1940 e poi nuovamente nei primi anni ‘70 e infine nel 1996-1997. Nel cortile vedrai la copia della statua di Giulietta, l’originale, invece, si trova all’interno della casa. L’entrata nel cortile è gratuita. Mentre la visita dell’interno della casa è a pagamento.
L’interno della casa è stato ricostruito in stile medievale e ha nove sale. All’interno ci sono anche i brani più significativi della tragedia di Shakespeare e le immagini del film del 1936. In una sala potrai vedere i costumi di scena e il letto della versione cinematografica di Romeo e Giulietta del 1968. In più, potrai anche inviare delle lettere a Giulietta.
L’ingresso al museo costa 6€ e puoi visitarlo dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 19.00. Ricorda che l’ultimo ingresso è alle 18.30.

A questo punto continua a camminare su via Cappello fino ad arrivare a via Leoni, dove vedrai delle rovine romane e la Porta Leoni che venne edificata nel I secolo d.C.
PIAZZA DELLE ERBE
A questo punto torna indietro e raggiungi Piazza delle Erbe, la piazza più antica della città.
In questa piazza vedrai gli edifici e i monumenti che hanno caratterizzato la storia della città: Case dei Mazzanti, Palazzo Maffei, Torre del Gardello, Casa dei Mercanti e Palazzo Maffei.
Le case Mazzanti sono caratterizzate da dei magnifici affreschi del Cinquecento realizzati da Alberto Cavalli. Nel Cinquecento, infatti, Verona era conosciuta come urbi pista ovvero città dipinta proprio perché molte case erano decorate con degli affreschi.

Nel retro delle Case dei Mazzanti, in via Mazzanti, troverai una scala e poco più avanti un pozzo.

In Piazza delle Erbe noterai anche la fontana di Madonna Verona, il monumento più antico della piazza.

IL POZZO DELL'AMORE
La prossima tappa è il Pozzo dell’amore o Pozzo San Marco. Quella di Romeo e Giulietta non è, infatti, l’unica storia d’amore con un finale tragico di Verona. Per arrivarci da Piazza delle erbe gira in Corso Porta Borsari poi gira a sinistra nel vicolo San Marco in Foro e di nuovo a sinistra dove entrerai in un vicoletto.

La leggenda narra che Corrado, un giovane soldato, si innamorò di una ragazza di nome Isabella. Isabella sembrava non ricambiare il suo amore perché appariva sempre fredda. Un giorno i due ragazzi si trovavano vicino al pozzo e Corrado, esasperato, le disse che era fredda come l'acqua del pozzo di quel cortile. La giovane rispose dicendogli di provare a vedere se l’acqua di quel pozzo fosse così gelida come lui stesso sosteneva. Corrado decise, allora, di lanciarsi nel pozzo che però gli sarebbe costato la vita. Isabella, che in realtà era innamorata del giovane, si gettò a sua volta, morendo anche lei.

A questo punto torna in Piazza delle Erbe e passa sotto l'Arco della Costa. Guardando all'insù vedrai un osso, probabilmente una costola di balena. La leggenda narra che la costola cadrà sulla prima persona onesta e buona di cuore che camminerà sotto di essa. Finora, però, è rimasta intatta, nonostante ci siano passati papi e re. Prova a passarci tu! Magari cade!

PIAZZA DEI SIGNORI
Passato l’arco arriverai a Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza Dante. Al centro della piazza si trova una famosa statua di Dante Alighieri, il quale si rifugiò a Verona dopo essere stato esiliato da Firenze nel 1303. Poiché Cangrande aveva offerto amicizia e ospitalità a Dante, il poeta decise di dedicargli la terza cantica della Divina Commedia.
In questa piazza vedrai la Loggia del Consiglio, il Palazzo del Podestà, il Palazzo della Ragione, la torre dei Lamberti e il Palazzo di Cansignorio.

Se vuoi vedere la città dall'alto, puoi salire sulla Torre dei Lamberti, una torre medievale alta 84 metri, risalente al 1172 d.C. La torre venne costruita per fini difensivi, arrivando ad ospitare anche un carcere. Puoi visitarla tutti i giorni tranne il 25 dicembre. In più, il biglietto per la torre comprende anche l’entrata alla Galleria d’Arte Moderna. Per arrivare in cima e godere della favolosa vista puoi scegliere se fare 368 scalini o altrimenti prendere l’ascensore. La scelta potrebbe essere facile, io ho comunque scelto di fare gli scalini e la salita non è pesante. L’ingresso intero costa 6€. A questo link puoi leggere tutte le informazioni: https://www.torredeilamberti.it/biglietteria/

Dopo essere salito sulla torre, passa sotto l’Arco di Tortura e prendi via Santa Maria Antica. Alla tua destra vedrai le Arche Scaligere. Appartengono all’arte gotica e sono un monumentale complesso funerario della famiglia degli Scaligeri. Sono state costruite per contenere le tombe dei rappresentanti della casata: Cangrande, Cansignorio, Giovanni della Scala e Mastino II.
A questo punto gira a sinistra in Vicolo Cavalletto e poi a destra in corso sant’anastasia. Camminando sempre dritto arriverai in Piazza Sant'Anastasia in cui si trova la Basilica di Santa Anastasia e al lato la Chiesa di San Giorgetto o San Pietro Martire. Risalente al XIII-XV secolo e con un soffitto a volta elegantemente decorato, la Basilica di Sant'Anastasia è la chiesa più grande di Verona.
PONTE PIETRA
Cammina su via Ponte Pietra fino ad arrivare alla Torre di Porta Pietra e al ponte. Questo ponte rimase in gran parte intatto fino al 1945, quando le truppe tedesche in ritirata lo fecero saltare in aria. La gente del posto decise allora di ripescare i frammenti di ponte che erano caduti nel fiume e di ricostruire il ponte pietra per pietra.


Una volta attraversato il ponte e girato a destra arriverai al Museo Archeologico al Teatro Romano. Vale davvero la pena visitarlo e costa 4.50€. Puoi visitarlo dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18. Ricorda che l’ultimo ingresso è alle 17:30.

Finita la visita, se vuoi vedere Verona dall’alto puoi decidere se prendere la funicolare o andare a piedi fino al Castel San Pietro. Con 2.50€ potrai usare la funicolare sia all’andata che al ritorno. Solo l’andata o solo il ritorno, invece, ti costerà 1.50€.

Il tour è ormai quasi giunto al termine! Torna in centro e goditi il resto della giornata.

Prima di tornare a casa passa a vedere anche Porta Borsari.

Il tour è giunto al termine. Non ti resta che partire e scoprire questa magnifica città!
Se ti è piaciuto il post, condividilo con i tuoi amici! E non scordarti di seguirmi per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità!
E tu cosa stai aspettando? Verona ti sta aspettando!
Se hai dei suggerimenti o vuoi raccontare la tua esperienza, scrivilo nei commenti!